Siamo nel periodo delle Feste e quale miglior modo di augurarvi un Buon Natale e un Felice anno nuovo consigliandovi qualche film?
A noi di Inchiostorie, in questo periodo, piace stare sul divano sotto la coperta, magari in compagnia di un gatto e una tazza di the, a guardare film natalizi. Ne abbiamo scelti cinque e, a parte qualche classicone, speriamo di portarvi dei titoli che non avete mai considerato o che avete riposto nei meandri della vostra memoria.
Quindi, bando agli indugi e cominciamo con la lista!
Klaus – I segreti del Natale
Uscito su Netflix lo scorso 2019, Klaus è un film d’animazione dalle tinte colorate e spensierate.

Racconta le vicende del postino Jesper in un villaggio sperduto e freddo, dove la gente non sembra far altro che farsi la guerra a vicenda piuttosto che spedire lettere. Demoralizzato e sul punto di mollare, ritroverà lo spirito buono grazie ad Alva e, soprattutto, a Klaus, un omone grande e grosso che vive in una capanna ai margini del villaggio.
La storia è quanto di più natalizio possiate mai immaginare. C’è tutto, dalla neve ai regali, a quell’aria di festa e di condivisione che si respira durante questo magico periodo dell’anno.
Ci ha sinceramente emozionate molto, e ci ha lasciato dentro un senso di serenità che pochi film sono riusciti a donarci. Ve lo consigliamo caldamente in queste giornate fredde d’inverno, vi riscalderà certamente il cuore.
A Christmas Carol – Talija
Questo è il mio film di Natale per eccellenza. Il film animato, targato Disney del 2009, ha retto bene il peso degli anni e ancora oggi risulta essere un ottimo prodotto.

Cupo come solo un racconto di epoca vittoriana poteva essere, questo film non ha ancora smesso di parlare di bontà e altruismo, in un periodo dell’anno in cui tutti dovremmo essere più buoni, a parte il Signor Scrooge ovviamente.
Credo sia uno dei prodotti Disney più realistici e crudi, raccontando questa storia senza tempo con una buona dose di componenti divertenti e inquietanti. Ancora mi spavento in una scena anche se ormai lo conosco a memoria.
Ve lo consiglio se volete gustarvi una classica storia natalizia, accompagnati da una buona dose di cioccolata calda.
Il Grinch – Erica
Ormai un grande classico, il film di Ron Howard, tratto dal libro per bambini del Dr. Seuss, entra ogni anno nella programmazione natalizia della TV via cavo. Se non gli avete mai dato prima una possibilità, però, vi consiglio di farlo.

Nel paese di Chinonsò, abitano i Nonsochì, i quali non aspettando altro che l’arrivo del Natale per infiocchettare dalle fondamenta al tetto le loro case, cantare tutto il giorno e compare doni su doni. La loro gioia è a dir poco stucchevole e persino la piccola Cindy Chi Lou, di sei anni, si interroga sul vero senso di quella festa.
Non è perciò difficile immedesimarsi nello scorbutico, sarcastico e scorretto Grinch, che odia il Natale e vive da solo su una montagna da cui scende solo per importunare gli insopportabili Nonsochì. Cindy però vede in lui una scintilla di bontà che prova in tutti i modi ad alimentare.
Il Grinch, interpretato dal poliedrico Jim Carrey, è un personaggio iconico ed esilarante nel suo fare grottesco. Il film è una favola leggera e spiritosa, critica l’eccesso e la bontà di facciata senza condannare il Natale ed il suo spirito festoso.
Tokyo Godfathers
Capolavoro del compianto Satoshi Kon, Tokyo Godfathers è un film di Natale diverso da tutti gli altri.

Nell’inverno gelido di Tokyo vive una famiglia alquanto strana, formata da tre senzatetto carismatici e fuori dal comune. I tre trovano una bambina abbandonata fra i cassonetti e, con ben pochi indizi, sono disposti a tutto pur di trovare i suoi genitori.
Satoshi Kon ci regala un film d’animazione veritiero, senza fronzoli e decisamente fuori dagli schemi. La vita dei tre senzatetto è raccontata in maniera cruda, senza aver paura di far vedere scene più violente, come il pestaggio da parte di alcuni ragazzi nei confronti di uno dei tre.
I tre pian piano dovranno sbrogliare i fili delle loro vite, mentre la ricerca dei genitori della bambina si fa sempre più difficile.
È un film consigliato a chi è stanco dei soliti cinepanettoni o dei classici come Una poltrona per due e vuole godersi una storia diversa, ma sempre intrisa di quello spirito natalizio che tanto ci piace respirare in questo periodo.
Nightmare Before Christmas
Nel dibattito per decretare se sia meglio guardare questo film ad Halloween o a Natale, noi vi consigliamo di guardarlo in entrambe le occasioni! Questo lungometraggio d’animazione, ideato da Tim Burton, è realizzato completamente in stop-motion ed è stato pluripremiato e amato dalla critica.

Jack Skeletron, re delle zucche, è uno scheletro che governa il Paese di Halloween. Ogni anno lui e gli altri inquietanti mostri del paese si preparano per portare Halloween nel mondo reale il 31 ottobre e spaventare i bambini di tutto il mondo. Jack, però, si è stufato di incutere terrore.
È durante la sua ricerca di qualcosa di diverso che giunge nello sconosciuto Paese di Natale. La dolcezza e la magia di quel posto lo entusiasmano al punto di dargli l’idea di portare il Natale nel paese di Halloween e persino di sostituirsi lui stesso a Babbo Natale.
Nightmare Before Christmas è pregevole nella sua realizzazione, le sue canzoni suonano come una parodia ai classici Disney e sono altrettanto orecchiabili ed il suo punto di forza è l’originalità. Parla di Natale con tinte fosche e lugubri, ma è senza dubbio divertente senza tralasciare quel pizzico di spirito natalizio.

A parte Tokyo Godfathers, gli altri li ho visti tutti, più o meno recentemente!
Anche se con notevole ritardo, buon Natale e buone feste
PS: ma siete in 2 o più di due? Mi sono perso…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Siamo due, Talija ed Erica che si è aggiunta da poco 💜 Buon Natale e buone feste anche a te in ritardo 💜
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ok, allora non mi sono perso altro… 🙂
💜💜💜
"Mi piace""Mi piace"