Questi ultimi mesi sono stati per tutti noi difficili e decisamente strani. Io, in primis, mi sono sentita smarrita e decisamente preoccupata per tutta la situazione. Ma, devo dire che questo periodo di pausa mi ha insegnato molto, tra cui la calma e il saper riflettere meglio su me stessa e su quello che voglio fare davvero.

La quarantena mi ha anche regalato un’infinità di tempo libero. E questo mi ha portata a riprendere la lettura in maniera più costante. Io e libri abbiamo sempre avuto un rapporto saltuario. Certo, ho sempre avuto un romanzo sul comodino da leggere prima di andare a dormire ma, ultimamente, riuscivo a leggerne davvero pochi.
Ora non riesco a staccare gli occhi da un libro, e questo mi era mancato davvero tanto. Per cui, ecco a voi un piccolo elenco dei romanzi che mi hanno tenuto compagnia in questi mesi, da Febbraio fino ai primi di Giugno.
I migliori anni – Cinzia Giorgio

Di solito non apprezzo molto questo genere di romanzi, ma devo dire che l’autrice è riuscita a catturare la mia attenzione in maniera impressionante. La protagonista, Matilde Carbiana, è una donna forte e determinata, forse anche troppo, e ripercorrere le sue memorie è stata una piacevole avventura. Gli anni del dopoguerra sono narrati in modo splendido e la scrittura è decisamente scorrevole.
Mi sono affezionata subito alla protagonista e ai suoi tormenti interiori, così vividi da entrarmi nel cuore. Vi rimando alla mia recensione scritta per Liberovolo e non posso fare altro che consigliarvi questo romanzo con tutto il cuore.
Il gioco dell’angelo – Carlos Ruiz Zafòn

Vi ho già accennato questo romanzo nell’articolo I miei cinque personaggi letterari preferiti, parlando appunto del protagonista David Martín. Ebbene, non mi è piaciuto solo lo scrittore maledetto e tormentato, ma tutta la sua Barcellona piena di intrighi e misteri è riuscita a tenermi incollata alle pagine.
I libri e la scrittura sono al centro delle vicende del romanzo, e devo dire che mi hanno fatta riflettere moltissimo su che tipo di scrittrice essere in futuro. Consigliato se volete una storia che vi lasci con il fiato sospeso.
Una casa alla fine del mondo – Michael Cunningham

Famiglia non convenzionale e ricerca di una quotidianità sono gli ingredienti di questo romanzo americano, diretto e che non si lascia andare ad alcun tipo di fronzolo. I due protagonisti, Bobby e Jonathan, sono caratterizzati splendidamente e il rapporto fra loro e l’eccentrica Clare così ben descritto da non avere quasi nessuna sbavatura.
L’autore sviscera e analizza il concetto di amore e di famiglia, ribaltandolo e proponendo al pubblico una visione diversa da quella etichettata come “giusta” dalla società. Perché, in fin dei conti, non esiste un unico modo di amare. Accompagnate la lettura con una bella bevanda fresca, non ve ne pentirete.
Le ragazze di Parigi – Pam Jenoff

Ispirato a fatti realmente accaduti, questo romanzo parla di alcune donne mandate in missione a Parigi durante la Seconda Guerra Mondiale. Utilizzando i punti di vista di tre donne diverse, l’autrice ci regala una storia fatta di sofferenza e inganno, in cui però non può mancare un pizzico d’amore.
Se volete approfondire di più cosa ne penso su questo romanzo, ecco a voi la mia recensione fatta qualche tempo fa.
La cacciatrice di storie perdute – Sejal Bandani

Tutto in questo romanzo trasuda India. Mi ha sempre intrigato questa cultura e sono stata entusiasta di leggere una storia ambientata proprio in quella terra piena di colori e profumi meravigliosi. Le vicende sono incentrate prevalentemente sulla condizione femminile e su quanto sia difficile ritrovare sé stessi quando, ormai, ci si sentiva persi.
Devo dire che alcuni passaggi mi hanno lasciato davvero con il magone e, arrivata ai capitoli finali, non facevo altro che piangere. Anche per questo romanzo ho scritto una recensione, il giorno dopo che l’ho letto, perché avevo molte cose da dire.
Storia proibita di una geisha – Mineko Iwasaki

Quando ho saputo che il bestseller Memorie di una Geisha era inesatto e non raccontava la vera vita delle geishe, mi sono subito fiondata su questo “saggio romanzato” di una delle geishe che hanno ispirato proprio quel romanzo. L’ho finito in appena due giorni, mi portavo l’ebook in qualunque angolo della casa.
Ho imparato davvero molto e, da amante della cultura giapponese, mi sono immersa in quel mondo meraviglioso e misterioso che è quello delle geishe, vere e proprie opere d’arte viventi. Prima o poi spero di parlarvene in modo più approfondito. Nel frattempo, ve lo consiglio caldamente perché, oltre a essere molto interessante, è scritto anche in maniera semplice e diretta.
L’annusatrice di libri – Desy Icardi

Dalla storia decisamente originale, questo romanzo ha suscitato in me emozioni altalenanti. Se, da un lato, ho apprezzato la storia e la sua struttura in generale, ho trovato che ad un certo punto la trama andasse troppo veloce rispetto ai primi capitoli, come se l’autrice avesse voluto finire in fretta di scrivere il romanzo.
Tutto sommato però l’idea di poter leggere i libri con l’olfatto mi ha intrigata e, devo dire la verità, mi piacerebbe sentire i profumi delle storie. Le vicende dello strano potere di Adelina si intrecciano con il passato di sua zia Amalia, la quale invece di libri sembra non interessarsi proprio. La lettura è al centro di tutto il romanzo e l’autrice riesce a descriverne ogni aspetto, dall’indifferenza all’ossessione.
Sono curiosa di sapere anche le vostre letture da quarantena e, come sempre, spero che questo piccolo recap dei romanzi letti in questo strano periodo vi sia piaciuto. I libri hanno la capacità di portarci in luoghi meravigliosi e vivere storie così sosprendenti da lasciarci senza fiato.

Grazie per i consigli!😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono felice ti sia stato utile 💜
"Mi piace""Mi piace"
Ne conoscessi uno! 😅
Dobbiamo andare in giro in coppia, noi due: così ci compensiamo. In realtà credo sia più tu a compensare la mia ignoranza, però dai, non voglio autoflagellarmi più del dovuto! 😜
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hahaha 🤣 in tour per le librerie alla ricerca di libri! 🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sarebbe davvero carino poterlo fare davvero, un giorno 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci sei su goodreads? Così ci sbirciamo le letture 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
sì ci sono ma con il mio nome reale e non ho ancora tutti i libri che ho letto (lo aggiorno man mano con le vecchie letture). Ho appena messo il pulsante 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ok, allora ti cerco… tanto lo so qual è! 🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
(sono iscritto anch’io da un paio d’anni, quindi manca parecchia roba)
"Mi piace""Mi piace"