Queste giornate saranno strane e, per il bene di tutti noi, dovremmo restare fra le nostre mura domestiche per il maggior tempo possibile. Ma non disperate! In questo clima, voglio portarvi un po’ di serenità e consigliarvi 5 libri per affrontare al meglio questo periodo.

Una grande storia può nascondersi anche in un piccolo libro. Viva gli ebook! I titoli che vi propongo hanno poche pagine per una lettrice accanita come me, ma le loro storie sono così dettagliate e ricche da lasciare senza fiato. Cominciamo!
1: After Dark di Haruki Murakami (185 pagine)
Amo Murakami e la sua scrittura sorprendentemente incisiva. I mondi che riesce a creare lo scrittore nipponico sono in grado di lasciarti incollato alle pagine per ore, e questo After Dark non è da meno.
Le sue vicende si svolgono tutte in una misteriosa notte di Tokyo, dove faremo la conoscenza di Mari, una ragazza che legge sempre sola in un bar, e lo studente e musicista Takashi. Le loro vite si intrecceranno in questa strana notte dove la realtà e il sogno si amalgamano e dove tutto sembra possibile.
Ho finito di leggere questo romanzo il giorno stesso in cui l’ho comprato. Me ne stavo comodamente seduta sul sedile del treno, e il tempo è volato. Se vi piacciono i misteri, le storie intriganti e quel senso di alienazione spiazzante, After Dark è il romanzo che fa per voi.
2: La Signora delle Camelie di Alxandre Dumas (200-280 pagine, dipende dalla versione)
Un classico senza tempo quello di Dumas. Con il suo linguaggio raffinato e dolce, ci trasporta direttamente nella splendente Parigi di metà ‘800, fatta di feste sfarzose e amori passionali.
Il narratore ci racconta la storia della fragile Margerita Gautier e del suo spasimante, Armando, così innamorato di lei da buttarsi a capofitto in questa relazione senza badare alle conseguenze.
Questo romanzo ha ispirato la famosissima opera lirica di Giuseppe Verdi: La Traviata. Sono sempre stata incuriosita da questa storia, fin dalla prima volta che sentì Libiamo ne’ lieti calici a casa di mia nonna, molto appassionata di lirica e teatro.
Mentre leggevo La Signora delle Camelie, sorseggiando una tazza di tisana, non potevo fare a meno di sfogliare le pagine di quella struggente e passionale storia d’amore, che mi ha tenuto compagnia nelle fredde notti invernali.
3: La Maga delle Spezie di Chitra Banerjee Divakaruni (290 pagine)
Profumato e misterioso come l’oriente. Questo piccolo libro è pieno di magia e femminilità. In questa storia l’autrice riesce a mescolare la frenesia di Oakland, in California, e la tranquillità della piccola bottega di spezie di Tilo, una donna indiana dall’età indefinibile.
Avventurandoci nella vita di Tilo, piena di fascino e magia, scopriremo un mondo sconosciuto fatto di incantesimi inusuali, dove la protagonista dovrà venire a patti con l’amore e il suo destino.
Il romanzo non presenta le connotazioni del fantasy classico. Anzi, il tutto viene raccontato in maniera così semplice e lineare da risultare plausibile e per nulla alienante.
Un romanzo certamente adatto a chiunque voglia staccare la testa per qualche ora. Viaggeremo guidati dai profumi esotici delle spezie più disparate, scoprendo che, a volte, le avventure migliori cominciano sfogliando le pagine di un libro.
4: Margherita Dolcevita di Stefano Benni (208 pagine)
Questo libro mi è rimasto talmente del cuore da farmi piangere per giorni anche dopo averlo letto. Al solo pensiero ancora mi commuovo.
Vivremo le avventure di Margherita Dolcevita, una ragazza allegra, solare e con il cuore che ogni tanto perde un colpo. La sua vita cambia quando, davanti a casa sua, scorge la casa dei Del Bene, un enorme cubo liscio di vetro nero dal giardino sintetico.
Un piccolo romanzo così ben scritto da lasciare a bocca aperta, capace di farti passare dalla risata al pianto in tempo record. Consigliatissimo in queste giornate uggiose e strane, capace di acchiappare il vostro animo e portarlo in una piccola oasi di pace.
5: Il Coperchio del Mare di Banana Yoshimoto (117 pagine)
Ritorniamo in Giappone con questo piccolo romanzo dalle tinte pastello e dalle ambientazioni tranquille e suggestive.
Mari, dopo aver finito gli studi a Tokyo, decide di traferirsi nel suo paesino natale in riva al mare, abbandonando la vita frenetica nella capitale. Vi troverà, a malincuore, un paesaggio quasi deserto in quanto i giovani e i turisti preferiscono trascorrere il tempo e la vita nelle grandi città. Qui deciderà di aprire un piccolo chiosco di granite artigianali. Sua madre farà venire per la vacanza la figlia di una sua carissima amica, la fragile e timida Haijime.
La scrittrice nipponica riesce a raccontare splendidamente una storia di amicizia e di determinazione. Sembra proprio di essere lì, in quel piccolo paese di pescatori, a passeggiare sulla spiaggia gustandosi dell’ottima granita.
Bonus: Le Storie di Talija – Parole del mio mare (123 pagine)
Infine, se volete combattere la noia, vi invito a leggere le mie storie che trovate qui sul mio sito e, in particolar modo, la raccolta di racconti Parole del mio mare.
Sono vari racconti, senza un particolare filo conduttore, scritti da quando tra i 15 e i 20 anni, in ordine cronologico. Potete trovare questo piccolo volume su Amazon e, se avete Kindle Unlimited, l’ebook è gratis.
Spero davvero che vi piacciano e se avete altri piccoli romanzi da consigliare, lasciate un commento qui sotto. Cerchiamo di rendere tutti insieme più colorato e fantasioso questo strano periodo storico.